Il sito usa cookies tecnici e analitici e permette l’installazione di cookies di terze parti. Per ulteriori informazioni riguardanti l’uso di cookies, ed eventualmente negare il consenso a cookies specifici clicca su Approfondisci
Se acquisti un prodotto Gibus con i requisiti per accedere all'Ecobonus puoi ricevere uno sconto del 50% direttamente in fattura fino a un massimo di 276 € al mq.
Senza pensieri nè documenti da presentare.
Faremo noi da intermediario per te con l'Agenzia delle Entrate risolvendo tutte le questioni burocratiche. Per te sarà come usufruire di un normale sconto e potrai rilassarti in attesa dell'installazione.
Per capire meglio condizioni e limiti di legge continua a leggere.
Cos'è l'Ecobonus?
La legge finanziaria 2022 ha confermato per il triennio 2022-2024 degli incentivi per interventi di riqualificazione degli immobili finalizzati al risparmio energetico. Chi acquista una pergola o una tenda da sole che rientri nei parametri può chiedere uno sconto in fattura del 50%.
Più in dettaglio: se acquisti una pergola o una tenda da sole puoi non pagare l’importo detraibile (pari al 50% del totale) cedendo il credito d’imposta direttamente a noi.
In alternativa allo sconto in fattura è possibile richiedere la detrazione fiscale mediante la quale lo stesso bonus verrà corrisposto in 10 anni direttamente nella propria dichiarazione dei redditi.
Cosa sono le schermature solari?
Qualsiasi sistema applicato all’esterno di una superficie vetrata trasparente che permette una modulazione variabile e controllata della luce del sole è considerato una schermatura solare.
I prodotti Gibus che rientrano in questa categoria sono:
1. le pergole a impacchettamento e le pergole bioclimatiche
2. le tende da sole per lucernari, serre, facciate, verande, pergole
3. tende a bracci e a rullo
4. zanzariere e tende antinsetto
5. schermi solari mobili
Quali prodotti accedono all'ecobonus:
Per accedere all’ecobonus la schermatura solare (pergola o tenda da sole) deve:
⋅ essere solidale all’edificio
⋅ essere in relazione a una superficie vetrata dell’edificio
⋅ avere valore gtot <-/= 0,35
⋅ essere esposta da Est a Ovest passando per Sud
⋅ avere marchiatura CE certificati secondo la norma EN 13561
Spese ammesse e massimali:
Le spese che puoi includere nell’ecobonus sono:
a. fornitura e posa in opera (tra cui, ad esempio, l’installazione di ponteggi, il noleggio di attrezzature necessarie all’installazione, la manodopera per l’installazione, ecc.);
b. eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti (compreso lo smaltimento dei materiali rimossi per eseguire i lavori);
c. opere provvisionali e accessorie;
d. spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria, comprese eventuali perizie, sopralluoghi, spese di progettazione, ecc.
Non possono fruire dell’agevolazione gli interventi di sostituzione parziale di componenti del prodotto, quali telo, motori, manovre, ecc.
L’agevolazione fiscale è di massimo 60.000€. È possibile accedere alla detrazione del 50% per un massimale indicato nell’allegato I del Decreto MISE del 6 agosto 2020 (per le schermature solari stabilito a 276€ al mq, al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie). Significa che, a prescindere dalla spesa al mq per la schermatura solare, si potrà detrarre al massimo il 50% su 276 € al mq (al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie).
Chi può fruire dell’Ecobonus:
⋅ Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
⋅ I contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
⋅ I titolari di diritto reale sull’immobile
⋅ I condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiale
⋅ Gli inquilini
⋅ Coloro che detengono l’immobile in comodato
⋅ I familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori
⋅ Le associazioni tra professionisti
Il Superbonus 110%:
Le schermature solari possono rientrare anche nel Superbonus 110% come prodotti trainati. Significa che devono essere installati in combinazione con uno dei seguenti interventi abilitanti, che il Decreto Rilancio (legge n.77 del 17 luglio 2020) ha individuato come quelli trainanti per avere diritto alla detrazione fiscale del 110% – articolo 119 comma 1:
a. interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio medesimo.
b. interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione.
c. interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione.
Essendo le schermature solari dei prodotti trainati con il Superbonus 110%, non è possibile ricorrere allo sconto in fattura.
Sarà invece sempre possibile beneficiare del Superbonus 110% sottoforma di detrazione, che a sua volta potrà essere ceduta a istituti di credito.
Ecobonus per Energy Pergola:
Energy Pergola rientra in Ecobonus 50% sconto in fattura se ha i requisiti previsti dalla normativa poc'anzi citata. È possibile scontare solo la struttura di Energy Pergola; il sistema fotovoltaico non rientra in Ecobonus.
È però possibile far rientrare Energy Pergola nel Bonus Casa che, in caso di pratica di ristrutturazione, permette di portare in detrazione fiscale (quindi non lo sconto in fattura) l’intero prodotto, a prescindere dai requisiti previsti dalla normativa sull’Ecobonus e dal limite dei 276€ al mq.