Progettazione di barriere antirumore fonoassorbenti

Le nostre barriere antirumore fonoassorbenti uniscono le proprietà antirumore, di protezione dai suoni più forti e fastidiosi, a quelle di progettazione e rispetto dell’ambiente, garantendo un aspetto accattivante e, soprattutto, di design. I nostri progettisti lavorano per coniugare soluzioni innovative, utilizzando tecnologie e materiali all’avanguardia. Le barriere antirumore fonoassorbenti rappresentano la migliore protezione dal rumore sia isolando i suoni in uscita, quindi proteggendo l’ambiente esterno da fastidiosi rumori, come quelli prodotti da macchinari o da lavorazioni industriali, sia isolando gli ambienti interni, in modo da garantire una insonorizzazione perfetta di ambienti anche molto piccoli.

Grazie alle loro contenute dimensioni ed alla modularità, possono adeguarsi facilmente a leggere pendenze del terreno mentre si inseriscono facilmente su fondazioni scalari, gradini e terrazzamenti.
Le nostre barriere antirumore sono state sottoposte a vari test di fonoassorbimento e fonoisolamento presso istituti specializzati e hanno conseguito tutte le certificazioni.

Il rumore è una delle maggiori fonti di disagio per l’ambiente e per l’uomo

L’inquinamento acustico aggredisce le funzioni vitali dell’uomo più di quanto egli stesso percepisca

La società è viva e presente tutto intorno a noi produce suoni e rumori, si parla di inquinamento acustico ambientale quando il suono supera i livelli standard di dB. Nell’ambito della lotta all’inquinamento acustico, l’Unione europea definisce un approccio comune per evitare, prevenire o ridurre, secondo le rispettive priorità, gli effetti nocivi dell’esposizione al rumore ambientale.

La direttiva Europea, entrata in vigore nel 2002, mira a combattere il rumore a cui sono esposte le persone nelle zone edificate, nei parchi pubblici o in zone silenziose in aperta campagna, nei pressi delle scuole, degli ospedali e di altri edifici particolarmente sensibili al rumore.

I descrittori acustici e i metodi di determinazione usati per qualificare il disturbo legato all’esposizione al rumore, servono ad elaborare le mappe acustiche strategiche.

Si parla di assorbimento acustico quando l’onda sonora, incontrando un corpo morbido, elastico e poroso, viene assorbita totalmente o in parte. In questo modo l’energia sonora viene convertita in calore per mezzo dell’ attrito tra le molecole d’aria e le piccole cavità porose di cui è composto il materiale.
Su richiesta possono essere realizzate barriere con densità di fonoassorbimento diversa da quella standard.
Le nostre barriere sono state sottoposte a vari test di fonoassorbimento e fonoisolamento presso istituti specializzati e hanno conseguito tutte le certificazioni.

Rispetto della natura

Certificazione PEFC

Il Legno che noi utilizziamo è fornito da Pircher, il quale ha come priorità il rispetto della natura

L’azienda ha infatti ottenuto la certificazione PEFC per la gestione forestale sostenibile. Ulteriore conferma dei nostri sforzi nel coniugare la qualità della produzione al rispetto per la natura.

Questo marchio rappresenta il sistema di certificazione internazionale per la gestione forestale sostenibile. Attesta che il legname utilizzato proviene solo da foreste a taglio controllato, dove l’attenta selezione delle piante favorisce il processo di rimboschimento ed il ringiovanimento della foresta.

Condividi questo post

Unisciti alla lista d'attesa Vi informeremo quando il prodotto sarà disponibile in magazzino. Si prega di lasciare un indirizzo e-mail valido qui sotto.